9 Gennaio 2025 Blog

A Siena riapre dopo 16 anni Palazzo delle Papesse: le foto della prima mostra di Julio Le Parc
Dopo l’acquisto ufficiale da parte della società Opera Laboratori della storica residenza di Caterina e Laudomia Piccolomini, viene presentata la prima mostra che riporta il palazzo a centro d’arte contemporanea 

di Caterina Angelucci
12/09/2024
TAG
JULIO LE PARC
PALAZZO DELLE PAPESSE
Palazzo delle Papesse
È stata inaugurata a giugno di quest’anno la nuova vita del Palazzo delle Papesse a Siena – anche conosciuto come Palazzo Piccolomini e costruito nel XV secolo su progetto di Bernardo Rossellino – dopo che l’ente organizzatore di mostre ed eventi culturali con base a Firenze (e molti clienti e interessi in giro per l’Italia e in particolare a Siena) Opera Laboratori ha siglato un accordo di acquisto (per oltre cinque milioni di euro) con la Banca d’Italia, con cui prende la proprietà e la gestione dello storico edificio. L’obiettivo? Dar vita a un ambizioso progetto (tra mostre, eventi esclusivi, attività didattiche e laboratori per bambini con una loro area dedicata, oltre a una libreria con bookshop e merchandising vario e un bistrot con caffetteria che il museo non aveva mai avuto nei suoi 10 anni di attività) che vuole riposizionare la residenza di Caterina e Laudomia Piccolomini al centro delle istituzioni culturali italiane, dopo gli anni discutibili della gestione da parte del mercante d’arte Beniamino Levi (su concessione della Banca d’Italia). A tal fine Opera Laboratori ha lavorato nel palazzo per tutta l’estate per ripristinarne gli ambienti, riqualificare gli impianti, mettere a norma gli spazi espositivi e aprirne di nuovi (come una suggestiva cantina scavata nel tufo, oltre il cortile) e per rendere fruibile un edificio storico da troppi anni sottoutilizzato o chiuso. Il risultato è un ambiente espositivo credibile e ben fruibile, capace di ospitare anche mostre impegnative e articolate come quella inaugurale.

1 / 19Papesse, Altana
2 / 19La mostra di Julio Le Parc al Palazzo delle Papesse
3 / 19Papesse
4 / 19Papesse
5 / 19Papesse
6 / 19Papesse
7 / 19Papesse
8 / 19Papesse
9 / 19Papesse
10 / 19Papesse
11 / 19Papesse
12 / 19Papesse
13 / 19Papesse, allestimento
14 / 19Papesse, allestimento
15 / 19Papesse, allestimento
16 / 19Palazzo delle Papesse
17 / 19Papesse
18 / 19Papesse, soffitto affrescato
19 / 19Papesse, Altana
 
 

La prima mostra del nuovo corso del Palazzo delle Papesse
Così, il corso di Palazzo Piccolomini delle Papesse firmato da Opera Laboratori si apre con Julio Le Parc. The discovery of perception, la più importante personale (con più di ottanta opere realizzate in sessant’anni di attività) mai realizzata in Italia dell’artista argentino precursore dell’arte cinetica (Mendoza, 1928) che nel 1966 prese parte alla 33esima Biennale d’Arte di Venezia aggiudicandosi anche il prestigioso Gran Premio internazionale alla pittura. In programma dal 13 settembre 2024 al 16 marzo 2025, la mostra è curata da Marcella Beccaria in dialogo con l’artista stesso e il direttore artistico del suo studio Yamil Le Parc e vede la partecipazione di Galleria Continua. 

L’ARTICOLO CONTINUA PIÙ SOTTO Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbanaNuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Nome(Obbligatorio) Nome
Email(Obbligatorio)
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell’arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l’apposito link presente nelle email.
 

Iscriviti
Papesse, allestimento
La prima mostra dell’artista Julio Le Parc nelle parole di Beppe Costa
“Con questa prima mostra vogliamo tracciare un percorso di rinascita culturale che porterà nel cuore di Siena mostre d’arte internazionali ed eventi in un edificio del XV Secolo che per tanti anni è stato un importante centro di arte contemporanea. L’obiettivo è costruire un ponte tra la storia e il futuro, guardando con fiducia alle nuove generazioni e portando prosperità ai territori e alle loro comunità. Dedichiamo la mostra a Daniele Petrucci, che ha sempre creduto nella forza innata di questo scrigno di rara bellezza e che continuerà a guidarci nei nostri sogni da un luogo ancora più alto dell’altana di Palazzo delle Papesse”, spiega il presidente e amministratore delegato di Opera Laboratori Beppe Costa. 

Papesse
L’artista Julio Le Parc e le opere in mostra
Tra passato e presente, i colori e le luci di Julio Le Parc dialogano con gli affreschi dei soffitti del palazzo quattrocentesco con opere che provengono per la maggior parte dal suo studio a Cachan, in Francia, e che ricoprono l’intera attività dal 1968 a oggi. Tuttavia, il percorso espositivo non segue un andamento cronologico, ma restituisce tutta una serie di tematiche che scandiscono il lavoro dell’artista. “La prima necessità (è) accrescere la distanza tra l’artista e l’opera, rimuovendo non solo ogni traccia di fabbricazione manuale (il tocco pittorico dell’artista) ma anche tracce di composizione soggettiva”, scrive Le Parc, prediligendo l’utilizzo di forme geometriche esistenti in modo da attivare visivamente la superficie dell’opera e coinvolgere l’osservatore. Tra queste, c’è anche uno dei più recenti lavori – Sphere verte del 2016 – che, posto all’ingresso del palazzo, riflette e modifica lo spazio circostante grazie a una moltitudine di tessere di plexiglass verde sospese in aria. 

Caterina Angelucci 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Blue Captcha Image
Aggiornare

*

Translate »