Tag: minerali
Occhio di tigre Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi. Formula chimica: SiO2 + FeOOH L’occhio di tigre è una varietà di quarzo color oro con striature più scure al centro dovute a inclusioni aghiformi e parallele di crocidolite, responsabili del particolare effetto ottico dettogatteggiamento, il quale appunto dà l’impressione di…
Minerali I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, “miniera”) sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti. Sono tutti solidi (eccetto il mercurio nativo). Descrizione Hanno proprietà fisiche e chimiche costanti, che permettono…
Calcedonio Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi. Formula chimica: SiO2 (blu); SiO2 + Cu + (Cu) (ramato); SiO2 + (Mn) (rosa); SiO2 + Fe (rosso). Il calcedonio è una varietà di quarzo traslucida prodotto a temperature al di sotto dei 100°C da soluzioni ricche di acido sicilico e si presenta…
L’ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal colore rosso, che ricorda quello del sangue, assunto a volte dal minerale, in particolare dalla polvere. Il nome deriva dal greco “αιμα” che significa sangue, infatti, secondo lo storico Teofrasto il minerale sarebbe simile a sangue solidificato. L’ematite di colore…
Quarzo rutilato Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi.Formula chimica: SiO2 + TiO2Il quarzo rutilato è un quarzo trasparente o affumicato che contiene cristalli aciculari di rutilo (biossido di titanio) e si forma principalmente nelle pegmatiti o nelle vene idrotermali. Quarzo rutilato: elemento Fuoco: l’elemento fuoco riguarda la sfera dell’energia e…
Ossidiana Fiocco di Neve Classe minerale: ossidi. Formula chimica: SiO2 + Fe2O3 + H2O + Al, C, Ca, K, Na, Fe L’ossidiana è un vetro vulcanico che ha origine dal veloce raffreddamento di lave ricche di silice: lo shock termico impedisce la formazione di cristalli e produce una massa…